Visto per trasporto
I documenti per il visto possono essere presentati da:
- I cittadini della Federazione Russa con registrazione permanente nella giurisdizione del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo: la città di San Pietroburgo, le regioni di Leningrado, Murmansk, Pskov, Arkhangelsk, Vologda, Novgorod e la Repubblica di Karelia. Per gli altri casi, informazioni dettagliate sono fornite nella sezione “Informazioni importanti”.
- Richiesta scritta dell’associazione nazionale russa dei trasportatori (ASMAP o SAR) o dell’associazione nazionale dei trasportatori dello Stato membro, indicante la finalità, la durata e la frequenza dei viaggi;
 - Richiesta scritta di società registrate nello Stato membro o in paesi terzi, operanti nei trasporti internazionali stradali, indicante la finalità, la durata e la frequenza dei viaggi;
 - Documenti relativi alla società di trasporti: numero di iscrizione nel registro previsto dal diritto nazionale dello Stato membro o della Federazione russa e, se del caso, contratto stipulato tra una società stabilita nella Federazione russa o in un paese terzo e la sua società partner stabilita negli Stati membri;
 - Documenti relativi all’autista:
 
- patente di guida;
 - patente di guida per camion;
 - copia dei certificati di immatricolazione del camion e rimorchio o pullman;
 - licenza o autorizzazione per effettuare trasporti sulle lunghe distanze di merci o passeggeri.
 
- Assicurazione sanitaria;
 - Documentazione giustificativa della propria condizione socio-professionale;Continua
 - Dimostrazione della disponibilità dei mezzi di sostentamento; Continua
 - Fotografia recente in formato tessera; Continua
 - Il documento di viaggio; Continua
 - Formulario di richiesta di visto; Continua
 - Consenso al trattamento dei dati personali; Continua
 - Passaporto; Continua
 
Il Consolato Generale d’Italia si riserva il diritto di chiedere eventuali integrazioni di documentazione.
